Come la penso
Da quando ho lasciato il mio impiego presso la Divisione delle contribuzioni mi sono sentita libera di scrivere e di dire la mia su temi che ritengo importanti e/o di attualità.
Ho immaginato che per far sapere come la penso fosse sufficiente riprendere gli articoli che sono stati pubblicati da quotidiani negli ultimi anni.
La prosperità della Svizzera, in tutte le sue accezioni del termine, mi sta molto a cuore. Il territorio, che è un bene non inesauribile e va protetto. Una Svizzera competitiva dal punto di vista fiscale che ossequia le regole internazionali ma non si fa schiacciare.

Rassegna stampa
Gran Consiglio 2023-2027
Iniziativa parlamentare sulla fiscalità dei prelievi previdenziali
Iniziativa parlamentare elaborata da me eavente quale oggetto la fiscalità dei prelievi previdenziali (riduzione dell’aliquota cantonale, modifica dell’art. 38 cpv. 2 LT, sulla falsa riga
Imposte e previdenza, Ticino poco attrattivo
«Un prelievo da abbassare» «Il Ticino è il Cantone fiscalmente più oneroso in Svizzera per quanto riguarda l’imposizione del prelievo di capitali previdenziali importanti». Per
Simona Genini: quando il fisco “lucra” sulle nostre pensioni
Assieme ai colleghi Maderni, Quadranti, Aldi, Caroni e Pamini analizza la situazione relativa ai prelievi in ambito previdenziale: se a Lumino su un patrimonio previdenziale
Fiscalità
Il ruolo delle fondazioni, una risorsa per tutti
Parlare di fiscalità significa sempre parlare anche dei valori attorno ai quali una società ha deciso di organizzare la propria convivenza: dietro alle cifre, insomma,
Previdenza, passo falso
Di tutte le proposte contenute nel pacchetto di risparmi del Consiglio federale – che mercoledì è stato presentato nella sua forma finale, con l’obiettivo di
Educazione finanziaria: il passaporto per la libertà
La scuola pubblica è un tema che accende, ciclicamente, gli animi del Paese. Oggi siamo in una fase di attenzione elevata, in cui si mescolano
Tagli e stangate
Vedi la partecipazione di Simona Genini a Matrioska: https://www.teleticino.ch/detto-tra-noi/detto-tra-noi-120624-6356 Fonte: Teleticino – Matrioska – 1 ottobre 2024
Riforma LPP: un sì per le pari opportunità
Le pari opportunità sono sulla bocca di tutti, ma l’impressione è che molti non le abbiano davvero a cuore. Lo vediamo bene in queste prime
Tre regali il 9 giugno? Una logica pericolosa
Per riprendere una metafora celebre, uno spettro si aggira per il Ticino in vista della votazione cantonale del 9 giugno e si muove al di
Territorio
Il riequilibrio delle finanze cantonali: una scalata fattibile, se voluta
Il Ticino è in perenne campagna elettorale; il 14 aprile, però, ha segnato l’inizio di una pausa che dovrebbe durare almeno fino all’autunno del 2026.
Genini: “La prima riforma che serve per rilanciare il Ticino”
Secondo la candidata PLR, in Ticino si nota una tendenza all’inazione che risiede nella struttura del sistema politico col metodo proporzionale. “Auspico un passaggio al
San Martino e di San Provino patrimonio dell’UNESCO, Simona Genini: “Dobbiamo mantenere vive queste fiere”
Per la prima volta in Svizzera, un’iniziativa che parte “dal basso” per far riconoscere le due storiche tradizioni viventi rurali come beni immateriali “Raccogliere diecimila
«San Provino e San Martino patrimonio dell’UNESCO»
Presentata ad Agno la petizione finalizzata a promuovere il riconoscimento delle due fiere ticinesi quale parte del patrimonio immateriale dell’umanità — Genini: «Se raccogliessimo 10
‘Vogliamo San Martino e San Provino iscritti all’Unesco’
Una petizione chiede che le due manifestazioni rurali siano riconosciute come beni immateriali. Un’iniziativa che parte dal basso, una prima in Svizzera Accoppiate nella lista
L’omaggio di Simona Genini a Franco Celio: “Le parole della politica per trovare la propria voce”
“Non si tratta solo di una lista di concetti da imparare a memoria, ma di una porta che conduce al rafforzamento della personalità dei giovani e delle
Varie
Una questione di libertà
L’orologio della politica sembra misurare solo i secondi. Il risultato è spesso il tanto rumore per nulla, come dimostrano gli innumerevoli ritardi accumulati dalle riforme
Lo stalking e la Legge di Mike Tyson
Dopo averci fatto tanto attendere, il Consiglio federale, settimana scorsa, ha infine riconosciuto l’esigenza di rendere esplicitamente punibili gli atti persecutori. Una volta completato il
Simona Genini: “Minacce, violenza e un silenzio da rompere”
“Sono delusa per la non reazione della politica ticinese al vile attacco a Dadò. Le donne possono fare la differenza” La restrizione delle libertà personali
Le ore drammatiche dello stato di Israele
Vittima del massiccio attacco da parte di HAMAS (nota bene un’organizzazione considerata terroristica dalla UE) Israele vive ore drammatiche. Inspiegabilmente sorpreso, purtroppo, da quanto accaduto,
Stalking: servono misure urgenti
Sono stata vittima di stalking anche io, come molte persone in Svizzera. Per diverse settimane qualcuno si è inserito di forza nella mia vita, togliendomi
Interviste e Partecipazioni
Di sussidi e di altre battaglie
Vedi la partecipazione di Simona Genini a Matrioska: https://www.teleticino.ch/matrioska/matrioska-del-17-marzo-2025-di-sussidi-e-di-altre-battaglie-7746 Fonte: Teleticino – 217 marzo 2025
Cassa Malati, i sussidi della discordia
Vedi la partecipazione di Simona Genini a La Domenica del Corriere: https://www.teleticino.ch/la-domenica-del-corriere/la-domenica-del-corriere-del-26-gennaio-2025-la-lega-ieri-oggi-e-domani-7477 Fonte: Teleticino – La Domenica del Corriere – 26 gennaio 2025
Preventivo, carte in tavola
Vedi la partecipazione di Simona Genini a Detto tra noi: https://www.teleticino.ch/detto-tra-noi/detto-tra-noi-250924-6839 Fonte: Teleticino – Detto tra noi – 25 settembre 2024
Il Morisoli bis è servito. Lupo, tensione alle stelle
Con Simona Genini parliamo anche dello smantellamento della Posta e degli svizzeri sempre più preoccupati per l’immigrazione Vedi la partecipazione di Simona Genini a Liscio
La vita e la politica secondo Simona
Vedi la partecipazione di Simona Genini a Detto tra noi: https://www.teleticino.ch/detto-tra-noi/detto-tra-noi-120624-6356 Fonte: Teleticino – Detto tra noi – 12 giugno 2024
Sgravi, per i ricchi o per tutti?
Vedi la partecipazione di Simona Genini a Matrioska: https://www.teleticino.ch/matrioska/matrioska-7524-6169 Fonte: Teleticino – Matrioska – 7 maggio 2024