Come la penso
Da quando ho lasciato il mio impiego presso la Divisione delle contribuzioni mi sono sentita libera di scrivere e di dire la mia su temi che ritengo importanti e/o di attualità.
Ho immaginato che per far sapere come la penso fosse sufficiente riprendere gli articoli che sono stati pubblicati da quotidiani negli ultimi anni.
La prosperità della Svizzera, in tutte le sue accezioni del termine, mi sta molto a cuore. Il territorio, che è un bene non inesauribile e va protetto. Una Svizzera competitiva dal punto di vista fiscale che ossequia le regole internazionali ma non si fa schiacciare.

Rassegna stampa
Gran Consiglio 2023-2027
Iniziativa parlamentare sulla fiscalità dei prelievi previdenziali
Iniziativa parlamentare elaborata da me eavente quale oggetto la fiscalità dei prelievi previdenziali (riduzione dell’aliquota cantonale, modifica dell’art. 38 cpv. 2 LT, sulla falsa riga
Imposte e previdenza, Ticino poco attrattivo
«Un prelievo da abbassare» «Il Ticino è il Cantone fiscalmente più oneroso in Svizzera per quanto riguarda l’imposizione del prelievo di capitali previdenziali importanti». Per
Simona Genini: quando il fisco “lucra” sulle nostre pensioni
Assieme ai colleghi Maderni, Quadranti, Aldi, Caroni e Pamini analizza la situazione relativa ai prelievi in ambito previdenziale: se a Lumino su un patrimonio previdenziale
Fiscalità
La successione aziendale sarà agevolata in un prossimo futuro
Fonte: Ticino Economico – Novembre 2023
Riforma fiscale, legge necessaria o regalo ai ricchi?
Guarda l’intervento su Ticinonews Sera: https://www.teleticino.ch/ticinonews/ticinonews-sera-ore-1830-221123-5335 Fonte: Ticinonews – 22 novembre 2023
Fra pensioni e riforma fiscale la politica accende i motori
Tanti i temi spinosi affrontati durante la trasmissione – La manovra tributaria fa discutere e quasi tutti propongono dei correttivi – Accordo sull’IPCT: la Lega
Il vero timore è l’immobilismo
Nel commento politico di venerdì, Gianni Righinetti ha definito le proposte del Governo «un passo coraggioso e lungimirante», oltre che coerente con le decisioni del
Simona Genini: “Fisco: è arrivata finalmente l’ora delle riforme!”
“Questa riforma è attesa da troppo tempo, altri ritardi creano un danno al Paese e ai cittadini. Possiamo permettercelo?” Ho sempre sostenuto che il Ticino
Una riforma da mettere in cantiere al più presto
Siamo i comproprietari di una palazzina, in cui tutti abitiamo. Tutti concordiamo nel considerare l’impianto di riscaldamento indispensabile per il nostro benessere. Per il momento
Territorio
Genini: “La prima riforma che serve per rilanciare il Ticino”
Secondo la candidata PLR, in Ticino si nota una tendenza all’inazione che risiede nella struttura del sistema politico col metodo proporzionale. “Auspico un passaggio al
San Martino e di San Provino patrimonio dell’UNESCO, Simona Genini: “Dobbiamo mantenere vive queste fiere”
Per la prima volta in Svizzera, un’iniziativa che parte “dal basso” per far riconoscere le due storiche tradizioni viventi rurali come beni immateriali “Raccogliere diecimila
«San Provino e San Martino patrimonio dell’UNESCO»
Presentata ad Agno la petizione finalizzata a promuovere il riconoscimento delle due fiere ticinesi quale parte del patrimonio immateriale dell’umanità — Genini: «Se raccogliessimo 10
‘Vogliamo San Martino e San Provino iscritti all’Unesco’
Una petizione chiede che le due manifestazioni rurali siano riconosciute come beni immateriali. Un’iniziativa che parte dal basso, una prima in Svizzera Accoppiate nella lista
L’omaggio di Simona Genini a Franco Celio: “Le parole della politica per trovare la propria voce”
“Non si tratta solo di una lista di concetti da imparare a memoria, ma di una porta che conduce al rafforzamento della personalità dei giovani e delle
Le ‘F’ fondamentali del festival del Film
Sin da adolescente seguo (anni di più anni di meno) la rassegna cinematografica che si svolge durante 10 giorni a Locarno. Il mio pane quotidiano
Varie
Le ore drammatiche dello stato di Israele
Vittima del massiccio attacco da parte di HAMAS (nota bene un’organizzazione considerata terroristica dalla UE) Israele vive ore drammatiche. Inspiegabilmente sorpreso, purtroppo, da quanto accaduto,
Stalking: servono misure urgenti
Sono stata vittima di stalking anche io, come molte persone in Svizzera. Per diverse settimane qualcuno si è inserito di forza nella mia vita, togliendomi
Tramite il contratto «rent to buy» prima affittare, poi comprare la casa
Modalità per usufruire del bene immobiliare dilazionando nel tempo l’acquisto Il «rent to buy» ha origini nel diritto anglosassone e si è diffuso successivamente anche
Aiuti sociali e ricerca: incentivi ai mecenati
Nei momenti difficili come quello che stiamo tutti vivendo non si contano più le iniziative di solidarietà per portare assistenza a chi ne ha più
Dîner aux chandelles al Rivellino, con Leonardo, Peter e Oksana
Grande serata al Rivellino sabato 7 in onore di Leonardo da Vinci e di Oksana Mazourik, regista ed inventrice di talento, che intervisteremo a breve.
Interviste
La tregua e poi – La piazza e la politica
La tregua e poi Ospiti in collegamento: Paola Caridi, giornalista e scrittrice Lorenzo Cremonesi, inviato “Corriere della sera” La piazza e la politica Ospiti in
In piazza contro i tagli
Migliaia di persone dicono no alle misure proposte dal Governo ticinese Si sommano in Ticino le proteste contro i tagli decisi dal Governo cantonale per
Simona Genini, le donne hanno una marcia in più…
Impegnata nella politica, nella vita sociale e tanto altro, ma riesce a ritagliarsi il tempo necessario per le “sue” attività, verrebbe da dire una super
La strada per la parità di genere passa da uno sciopero?
Domani è stato indetto uno sciopero femminista a livello nazionale. L’ultimo risale al 2019. Ticinonews ha messo a confronto due opinioni: quella di Lisa Boscolo,
Genini: “Idee e persone: l’antidoto per superare gli ostacoli”
La candidata liberale sottolinea come “in periodo tempestosi come quelli che stiamo vivendo l’unica salvezza è fare appello a una guida superiore, cioè idee che